Giovedì 29 settembre si è svolto l'evento “L’alleanza europea UNITA e il territorio metromontano del Biellese. Ricerca, impresa, cultura e comunità”, promosso da Università degli Studi di Torino in collaborazione con Città Studi Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Nuova Economia in Montagna.
Al centro dell'incontro con le scuole e con gli attori del territorio la presentazione della UNITA Rural Mobility nel territorio biellese.
La Rural Mobility è un nuovo tipo di mobilità internazionale per studenti e studentesse universitari/e provenienti dagli Atenei dell’alleanza UNITA (Italia, Francia, Portogallo, Spagna e Romania) che promuove stage di formazione multidisciplinari presso organizzazioni, enti e aziende in contesti rurali con l’obiettivo di incentivare il ripopolamento delle aree rurali e favorire nuove opportunità di occupazione. L’esperienza di Rural Mobility nel Biellese si è incentrata sul tema della metromontagna, che ha a che vedere con il campo di relazioni che si possono instaurare tra un territorio montano e uno metropolitano. Durante l’incontro le studentesse e gli studenti, che nell’estate 2022 hanno svolto la Rural Mobility nel Biellese, hanno raccontato alle classi presenti la loro esperienza di esplorazione e mappatura delle realtà del territorio, evidenziando le numerose opportunità per i giovani. A seguire si è tenuta una tavola rotonda con gli stakeholder locali al fine di rafforzare la rete e favorire le progettualità e le collaborazioni future promuovendo nuove sinergie tra formazione, sviluppo e imprenditorialità nel territorio piemontese.
Leggi la news completa sul sito di UNITO https://www.unitonews.it/index.php/it/news_detail/biella-lincontro-tra-luniversita-europea-e-100-studenti-delle-scuole-superiori-del-territorio

Alcuni studenti e studentesse che hanno svolto la rural mobility a Biella nell’estate 2022 - Credits Alessia Prin