Dal 27 al 31 ottobre 2025 il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino ha ospitato la terza edizione del Seminario specializzato di traduzione italiano–romeno, organizzato in collaborazione con la Facoltà di Lettere, Storia e Teologia dell’Università dell’Ovest di Timișoara (UVT). L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avvicinare studentesse e studenti delle due università alla pratica della traduzione tra le due lingue, promuovendo la cooperazione accademica e culturale tra Italia e Romania.
Il seminario prevede attività in gruppi misti di studenti madrelingua italiana e romena, guidati dai docenti Roberto Merlo per UniTo e Mirela Boncea per UVT, per un totale di 18 ore di lavoro. Accanto alle esercitazioni di traduzione collaborativa, il programma comprende lezioni dedicate a temi centrali per la pratica traduttiva contemporanea – dalla linguistica della traduzione all’uso dei CAT Tools e dell’intelligenza artificiale – favorendo così un approccio integrato e aggiornato alla professione del traduttore.
Il progetto non si limita allo sviluppo di competenze linguistiche e traduttive, ma mira anche a rafforzare il lavoro di gruppo e la dimensione interculturale del processo formativo. A livello più ampio, il seminario rappresenta un laboratorio di didattica condivisa UniTo–UVT, che sta progressivamente ponendo le basi per la creazione di un percorso di doppio titolo in Traduzione tra le due università, attualmente in fase di progettazione con il supporto degli uffici competenti.
Le prime due edizioni del seminario si sono svolte a Timișoara, presso UVT, nel 2023 e nel 2024. La prima, dedicata ai linguaggi giuridico-amministrativi, e la seconda, incentrata sulla traduzione legata al patrimonio culturale e al turismo, hanno registrato un’eccellente partecipazione e un forte entusiasmo da parte della comunità studentesca. Con la terza edizione del 2025, il seminario approda per la prima volta a Torino, consolidando una collaborazione che negli ultimi anni ha dato risultati concreti e promettenti. Hanno partecipano all’edizione torinese 8 studenti di UVT e 10 studenti di UniTo, che per una settimana hanno lavorato fianco a fianco su testi di diversa natura, alternando momenti di riflessione teorica e laboratori di traduzione pratica.
L’esperienza conferma la volontà condivisa di UniTo e UVT di promuovere una formazione linguistica e interculturale capace di rispondere alle sfide della contemporaneità, in un’ottica di cooperazione accademica europea sempre più solida e partecipata.